Processo
di lavorazione
Sei fasi di lavoro, un solo processo virtuoso
In questo percorso vogliamo accompagnarvi nella definizione dei vostri obiettivi e le migliori strategie per realizzarli. Ci piace respirare un clima di sostegno, che lasci al cliente la certezza di essere stato esaudito e a noi la soddisfazione del servizio reso.
Progettazione
e costruzione stampi
Passaggio chiave dell’intera catena produttiva, è la progettazione.
Forte di un’esperienza pregevole e di un eccellente know-how, il nostro ufficio tecnico sviluppa la progettazione dello stampo in base alle esigenze del cliente, potendo contare su tecnologie all’avanguardia, dando un supporto concerto per proporre al cliente la soluzione ottimale, e vincere insieme le sfide del mercato. Una fase che si articola in tre step:
-
Studio e sviluppo delle attrezzature per la realizzazione del prodotto, modellazione e progettazione con sistemi CAD 3D;
-
Sviluppo percorso utensile con sistemi CAM TEBIS, supportati da simulatore virtuale;
-
La progettazione è implementata dalla simulazione di riempimento;
Realizziamo stampi da pressofusione per leghe in alluminio di varia natura, anche per conto terzi, nelle applicazioni: automotive, elettronica industriale, elettrodomestici, applicazioni meccaniche, illuminazione, con dimensioni fino a 1800×1500 mm.
Il nostro reparto meccanica stampi è dotato di:
- macchine a C.N., da 3 a 5 assi, di ultima generazione
- centri di lavoro
- fresatrici
- elettroerosioni
- torni
- rettifiche
- provastampi
Tutte le macchine sono collegate in rete con il sistema CAM.
Pressofusione
La nostra azienda esegue pressofusioni di leghe in alluminio. Per far questo ci avvaliamo di forni fusori centralizzati, per la fusione e di un’isola di degasaggio per il trattamento delle leghe; forni d’attesa per alimentazione alle presse da 280 a 750 T, asservite da caricatori, lubrificatori e robot che prelevano il pezzo.
Per applicazioni con finiture superficiali e lavorazioni meccaniche, il cui peso varia fra i 20 e i 4000 grammi, vengono utilizzati stampi che oscillano da 300x250x200 mm. a 900x800x950 mm. Disponiamo, inoltre, di impianto per pressofusione in sottovuoto per forzare la fuoriuscita delle porosità dal getto.
-
FORNI
To-Press può gestire simultaneamente diverse leghe di pressocolata, sia standard che da specifica del cliente, grazie ad una zona forni appositamente adibita, dove, con 3 forni fusori con capienze diverse, gestisce le produzioni con leghe:
EN AB – 43400 / EN AB – 43500 / EN AB – 44100 / EN AB – 44300 / EN AB – 44400 / EN AB – 44500 EN AB – 46000 / EN AB – 46100 / EN AB – 46200 / EN AB – 46500 / EN AB – 47100 (…)
Tutte le leghe speciali di alluminio pressofondibili vengono trattate per raggiungere rese ottimali nel nostro processo, prima di essere utilizzate, onde ottenere le migliori prestazioni. -
PRESSE
La fonderia di To-Press dispone di un parco macchine automatizzate comprese tra le 280 Ton e le 750 Ton, con possibilità di utilizzare stampi di dimensioni massime di 900 X 800 X 950 mm e peso massimo del getto di 4.000 grammi.
Tutte le presse sono collegate alla rete aziendale per il controllo di tutte le fasi in tempo reale ed la raccolta dei dati di monitoraggio. -
TRANCE
To-Press dispone anche di un reparto di tranciatura, con trance di potenze dalle 20 Ton alle 40 Ton, adibite alla tranciatura dei particolari per la quale è richiesto questo processo, tramite appositi stampi tranciabave che vengono costruiti dalla nostra consociata.
-
MANUTENZIONE STAMPI
L’azienda dispone anche di un reparto interno di manutenzione stampi, che ad ogni fine lotto controlla la conformità, effettua le manutenzioni ordinarie e lava gli stampi, per poi stoccarli nell’apposito magazzino stampi.
Tranciatura
To-Press dispone di un reparto di tranciatura con presse verticali da 20 a 40 Ton, nel quale vengono effettuate le sbavature richieste dal cliente, sui prodotti, tramite appositi stampi tranciabave, accuratamente progettati dal nostro staff tecnico, per offrire ai nostri clienti un servizio completo.
Controllo Qualità
Nel reparto di Controllo Qualità eseguiamo i controlli e monitoraggi delle produzioni in corso in fonderia, come i controlli dei materiali in entrata dai fornitori di lavorazioni superficiali o lavorazioni meccaniche ed in pronto spedizione prima dell’invio del materiale al cliente.
I collaboratori del reparto di Controllo Qualità, oltre all’attuazione dell’esperienza maturata sul campo durante gli anni di lavoro, oltre all’attenzione della soddisfazione dei requisiti del meticoloso Sistema implementato, si avvale di mezzi di misura, quali una macchina di misura tridimensionale, un impianto di radioscopia, una macchina di prova di tenuta a pressione e tutti gli attrezzi necessari per garantire la conformità dei prodotti forniti ai clienti.
Finitura
Eseguiamo finiture superficiali necessarie a completare la finitura del getto pressofuso:
- Sabbiatura – Burattatura – Brillantatura;
- Lavorazioni meccaniche;
- Verniciatura a polvere;
- Cromatura;
- Altre finiture speciali a richiesta;
Magazzino
Il materiale, dopo essere stato sottoposto alle lavorazioni superficiali richieste, viene stoccato nei nostri magazzini, dove, tramite un sistema di gestione, possiamo fornire al cliente il particolare entro le tempistiche richieste e, attuando a volte, anche le gestioni Kan-Ban oppure Supply Chain, oltre a mantenere un magazzino di scorta per i particolari che vengono consumati maggiormente, in accordo col cliente.